Tendinite della nutrice

La tendinite della nutrice

Scopriamo sintomi, cause e rimedi della tenosinovite di De Quervain grazie alla consulenza del Dott. Ignazio Marcoccio, specialista ortopedico presso l’Istituto Clinico Città di Brescia. “Si tratta di un disturbo molto frequente – ha affermato il Dottore – che prende il nome dal chirurgo svizzero che per prima la descrisse”. Di che patologia si tratta? “E’ un’infiammazione della guaina che riveste due dei tendini che fanno muovere il pollice. Si tratta di un disturbo che in gergo definiamo “tendinite della nutrice” perché molto frequentemente colpisce le donne che tengono in braccio i bambini a lungo”. Cosa scatena l’infiammazione? “Tenendo il polso flesso con il pollice rialzato diamo vita ad una rotazione forzata dei tendini di 90° e questo origina il problema”. Qual è la sintomatologia tipica di questo disturbo? “Generalmente il paziente avverte dolori molto forti nei movimenti in generale del polso ma in particolare del pollice. Questo perché il pollice è il dito più importante della mano, che si oppone e va ad incontrare le altre dita, e viene chiamato in causa per qualsiasi movimento della mano”. Come si cura questa particolare tendinite? “Alcuni pazienti girano mesi pensando di soffrire d’artrosi quando in realtà, rivolgendosi ad un bravo ortopedico, risolvono il problema con una banale puntura di cortisone”. Nei casi più ostinati, invece, cosa è utile fare? “Le tendiniti più ostinate o trascurate comportano a lungo andare l’usura dei tendini che, non scorrendo più bene, necessitano di un intervento in anestesia locale ambulatoriale molto efficace”.

Condividi la news:
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
PRENOTA UNA VISITA