Anatomia del plesso brachiale
Approfondimento sulla struttura anatomica
Il plesso brachiale è una complessa struttura anatomica che collega il midollo spinale al livello del rachide cervicale con l’arto superiore, fornendo innervazione motoria e sensitiva.
Il plesso brachiale è formato dall’unione dei rami nervosi ventrali e dorsali del midollo spinale che originano dagli ultimi quattro metameri cervicali (C5, C6, C7, C8) e dal primo toracico (T1).

L’unione delle radici dorsali e ventrali formano i nervi spinali, detti anche radici nervose.
Quelle che compongono il plesso brachiale sono le radici nervose C5, C6, C7, C8 e T1.
Una volta fuoriuscite dal canale vertebrale, le radici nervose cervicali, proseguendo nel loro percorso allontanandosi dal collo e dirigendosi verso la periferia (braccio, avambraccio e mano) formano un complesso sistema anatomico definito plesso brachiale.
Il plesso brachiale è diviso in:
- Radici;
- Tronchi Primari (o Tronchi);
- Divisioni;
- Tronchi Secondari (o Corde);
- Rami Terminali.
Il plesso brachiale si estende per una lunghezza media di circa 15,3 cm (calcolato da C5 fino all’origine del nervo mediano) e la lunghezza media tra l’origine delle radici e la divisione in tronchi primari è di circa 6,5 cm.
Tronchi Primari e Secondari
Fuoriuscita dal canale vertebrale, ogni radice segue un comportamento anatomico ben definito:
- la radice C5 si unisce alla radice C6 formando il tronco primario superiore (TPS);
- la radice C7 da sola concorre a formare il tronco primario medio (TPM);
- la radice C8 si unisce alla radice T1 formando il tronco primario inferiore (TPI).
Proseguendo il percorso, ogni tronco primario emette una divisone anteriore e una posteriore formando i tronchi secondari che saranno distinti in:
- Tronco Secondario Laterale o corda laterale (TSL) o Tronco Secondario Antero Esterno (TSAE);
- Tronco Secondario Posteriore o corda posteriore (TSP);
- Tronco Secondario Mediale o corda mediale (TSM) o Tronco Secondario Antero Interno (TSAI).
In modo del tutto caratteristico il Tronco Secondario Posteriore è formato dall’unione di tutte e tre le divisioni posteriori dei tronchi primari.
Il Tronco Secondario Laterale o Antero Esterno è formato dall’unione delle divisioni anteriori del tronco primario superiore e medio.
Il Tronco Secondario Mediale o Antero Interno invece, è formato dalla sola divisione anteriore del tronco primario inferiore.
La nomenclatura differente che assumono i tronchi primari (superiore, medio e inferiore) rispetto ai secondari (laterale, posteriore e mediale) è dovuta alla disposizione che i tronchi stessi hanno nello spazio.
Infatti, i tronchi primari sono orientati in senso cranio-caudale (“uno sopra l’altro” per intenderci) e da qui la distinzione in superiore, medio e inferiore.
I tronchi secondari invece, perdono la disposizione cranio-caudale, disponendosi attorno all’arteria ascellare e per tale motivo avremo un tronco secondario disposto lateralmente all’arteria (tronco secondario laterale), uno disposto posteriormente all’arteria (tronco secondario posteriore) e uno disposto medialmente all’arteria (tronco secondario mediale).
È importante ricordare che le divisioni anteriori dei tronchi primari generano i tronchi secondari (laterale e mediale) che sono associati al compartimento anteriore dell’arto superiore, mentre le divisioni posteriori, che generano il tronco secondario posteriore, sono associate al compartimento posteriore dell’arto superiore.
Pertanto, ne consegue che tutti i nervi che originano dai TSL e TSM innervano la muscolatura del compartimento anteriore (muscoli flessori), mentre i nervi che originano dal TSP innervano la muscolatura del compartimento posteriore (muscolo estensori).
Potrebbero verificarsi variazioni anatomiche nel plesso principalmente a livello della divisione C7 e nella formazione di cordoni e nervi distali che il chirurgo deve conoscere poiché possono influenzare la diagnosi del livello di lesione e di conseguenza la strategia di intervento.
I rami terminali del plesso brachiale
Le radici si trovano tra il muscolo scaleno anteriore e il muscolo scaleno posteriore, pertanto in prossimità delle vertebre e del midollo spinale.
I tronchi primari si formano nella regione sovra-claveare, mentre i tronchi secondari, si formano al di sotto della clavicola. I rami terminali invece si trovano nella regione ascellare.
Dai tronchi secondari (o corde) nascono i rami terminali del plesso brachiale che topograficamente sono cinque:
- nervo Muscolocutaneo (MC);
- nervo Ascellare o Circonflesso (AX);
- nervo Radiale;
- nervo Mediano;
- nervo Ulnare.
Per tutti i numerosi nervi che nascono dal plesso brachiale, dalle radici fino ai tronchi secondari, si può fare riferimento all’immagine rappresentata sopra.