Foto sindrome del tunnel carpale

Non sempre (e solo) è colpa del tunnel carpale… (2/2)

Riprendendo l’ultimo post proposto, abbiamo chiesto al Dott. Ignazio Marcoccio, specialista ortopedico, che cosa c’è all’origine delle tendiniti. “Spesso sono dovute ad attività manuali ripetute. Ѐ il caso della tendinite di De Quervain, che colpisce due dei tendini che controllano il pollice, frequente in chi accudisce i bambini piccoli, per la posizione che assume la mano nel sostenere il capo del bimbo in braccio, o della tendinite degli estensori di chi utilizza a lungo il mouse. In questi casi una variazione delle abitudini può aiutare a risolvere il problema più delle cure mediche: per esempio, basta cambiare l’altezza e l’inclinazione della sedia per rendere l’uso del mouse meno gravoso per i tendini del polso”. Quali sono le cure possibili? “In caso di trauma bisogna immobilizzare, applicare ghiaccio ed alzare il braccio. Se il polso duole e si gonfia convengono un controllo medico e un’eventuale radiografia. Nel caso di dolori legati ad attività ripetitive bisogna modificare il modo in cui si svolge l’attività o prendere accorgimenti preventivi, per esempio usando un tutore. Più in generale, per contrastare i dolori al polso ci sono farmaci antidolorifici, i tutori, le cure fisioterapiche strumentali. Nei casi più gravi è possibile ricorrere alla chirurgia, che prevede sia tecniche mininvasive, come l’artroscopia, sia tecniche più tradizionali e invasive quando necessario”.

Condividi la news:
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
PRENOTA UNA VISITA